Lavorando molto su progetti basati su WordPress, una delle problematiche, con le quali mi confronto quasi ogni giorno, risiede nei problemi di sicurezza di questa tipologia di CMS.
Se da un lato la semplicità di utilizzo e la flessibilità nell’estenderne le funzionalità di base porta 9 volte su 10 a sceglierlo quale base di partenza per realizzare progetti anche abbastanza articolati, d’altro canto uno dei limiti più evidenti è il dover costantemente affrontare gli attacchi che portano ad una non corretta fruibilità di questi sistemi.
Il problema principale è che il cliente spesso e volentieri non ha una conoscenza approfondita delle problematiche tecniche nè delle difficoltà che comporta un progetto digitale, quindi risulta complesso spiegargli il lavoro che c’è dietro per tenere ben al sicuro il suo strumento di vendita e promozione.
Per questo motivo, come team di Evermind , tendiamo a diffondere il più possibile la cultura del digitale. Lo facciamo tramite workshop dedicati, piuttosto che spiegando sempre con accuratezza, senza però scadere in inutili tecnicismi, il motivo per cui si vengono a creare determinate situazioni, effettivamente noiose.
E’ un lungo lavoro dove la trasparenza, l’etica e l’onestà professionale sono valori di base , fondamentali , dai quali non si può prescindere per costruire un rapporto di fiducia con i propri clienti.
Fiducia che, spesso e volentieri, tende ad oscillare, ma fa parte del gioco 🙂