L’Italia cerca sviluppatori? Mangiate ostriche ma bevete tavernello!

Ok lo so, il titolo è provocatorio. Ma vi prego di prendere questo post come uno sfogo, uno sfogo dettato da due mesi di delirio assoluto dove mi son ritrovato a dover mettere pezze su tutti i progetti sui quali siamo coinvolti – e aziendalmente non è proprio la miglior situazione in cui volevo cacciarmi.

La scusa per lo sfogo la fornisce un articolo, il solito illuminato del mainstream italiano, de il Sole 24 ore e la conseguente risposta di Fabio Lalli su Facebook (che condivido quasi in toto).

Il ragionamento che si persegue oramai da molto tempo è sostanzialmente questa: fuori (che per un meridionale vuol dire Milano o il Nord Italia, per un italiano in generale vuol dire Irlanda, Canarie, US o altro Paese) si guadagna di più, si vive meglio, sostanzialmente andatevene perchè l’Italia non ha speranze e come tale il vostro Klondike potete comunque trovarlo. Continue reading…

C# 6.0

Ogni nuova versione di Visual Studio porta con sè [solitamente] una nuova versione di C#; la 2015 non è da meno, visto che introduce C# 6.0.

Rispetto alle versioni precedenti , quest’ultima non contiene novità di maggior rilievo, però ve ne sono alcune che meritano di essere citate e che mi hanno portato ad aggioranre la versione del linguaggio in uso nei progetti di sviluppo software nei quali sono coinvolto.

Vediamone alcune: Continue reading…

Cloud marketing

Dopo anni di duro lavoro, caratterizzato da un percorso di crescita sostenibile, in Evermind abbiamo da un paio di mesi ufficialmente iniziato a commercializzare la nostra soluzione PMS (Property Management System) per strutture ricettive (alberghiere ed extra-alberghiere). Il nome del prodotto è Yaw! Hospitality Manager* e vogliamo far sì che diventi qualcosa in più di un classico PMS, bensì quindi, una vera e propria piattaforma per la gestione dell’ospitalità.

Mi trovo dunque a confrontarmi ultimamente, in questo ed altri segmenti di mercato, a scontrarmi con il concetto di “cloud” che spesso viene associato erroneamente a soluzioni via web quando, in realtà, il cloud è molto altro. Continue reading…