Francesco BiaccaOgni giorno mi insegna qualcosa – Web Solution Architect at Evermind.it

Francesco Biacca

Come attivare le revisioni su Woocommerce

  • 28. Dec
  • /
  • wordpress,
  • /
  • No Comments

Un aspetto fondamentale nella gestione dei contenuti è la possibilità di accedere alle revisioni; nativamente non disponibili su Woocommerce, le revisioni sono facilmente attivabili così: Continue reading…

  • revision, woocommerce, wordpress

Share story

Evermind Società Benefit

Seguimi su

Tags

.net art director azienda banca bandi pubblici bando c# calabria call center collaborazione comune comunicazione comunità condivisione dotnet evermind fastweb grafico iis 7 internazionalizzazione IT job lavoro mercato del lavoro microsoft nicotera nicotera marina PA pricing project management project manager qualità della vita reggio calabria regione calabria regista rosarno seo software startup team web designer wind woocommerce wordpress work

Pensieri visuali

- 3 al Festival dell'ospitalità ( @festival_dell_ - 3 al Festival dell'ospitalità ( @festival_dell_ospitalita ).

La mia prima volta in uno studio rai ( @tgrraicalabria ), e sì ero molto emozionato.

Un momento che non dimenticherò, grazie Maria Pia Tucci ( @mariapiatucci ).

Manca davvero poco, ti aspetto al Festival dell'Ospitalità. 
.
.
.
#fdo2023
-9 al Festival dell'ospitalità. Ed è arrivata -9 al Festival dell'ospitalità. 

Ed è arrivata lei, la febbre, che non mi faceva visita da almeno 15 anni.

Va tutto bene 💪
.
.
.
#fdo2023
-10 al festival dell'ospitalità (@festival_dell_o -10 al festival dell'ospitalità (@festival_dell_ospitalita
)
...

Ed abbiamo iniziato ad invadere anche casa con i post-it delle cose da fare 😅
.
.
#fdo2023
Venezia in blacklist UNESCO? Sembra che a causa d Venezia in blacklist UNESCO?

Sembra che a causa dei cambiamenti climatici e dell'overtourism, UNESCO (@unesco, @unescoitaly ) stia valutando di inserire Venezia, città iconica del turismo italiano, nella sua blacklist delle città a rischio.

Nel frattempo l'amministrazione comunale ha deliberato di creare un ticket di 5 euro per l'ingresso in città ( al netto di una lunghissima lista di esentati, sperando non abbiano dimenticato nessuno ).

Premetto che non vivendo a Venezia, è davvero difficile dire quale sia il percorso migliore.

Al Festival dell'Ospitalità abbiamo più volte affrontato questo argomento, ed invitato speaker e progetti che una soluzione l'hanno proposta e ci stanno lavorando con successo ( ricordo ad esempio gli amici di fairbnb - @fairbnb.coop ).

Di certo, un problema complesso necessita di una soluzione strutturata.

Non è pensabile che un ticket di ingresso sia sufficiente per risolvere il problema del sovraffollamento turistico.

Bisogna ragionare in termini urbanistici, piano casa, strutturare un progetto turistico che metta realmente al centro la comunità veneziana, ascoltandone i bisogni e le conseguenti necessità.

Bisogna iniziare da una visione di lungo periodo, che consenta di intercettare nuovi abitanti, magari temporanei, con i quali avviare quel percorso residenziale che consenta alla città di darsi un nuovo futuro, sostenibile, e che abbia un occhio di riguardo per le future generazioni. 

Anche di questo parleremo durante la VIII Edizione del Festival dell'Ospitalità ( @festival_dell_ospitalita ).

.
.
.
#fdo2023 #overtourism #unesco #Venezia #ticket #abitantetemporaneo #sostenibilità
9 anni fa le nostre due radici si sono incrociate 9 anni fa le nostre due radici si sono incrociate formando una pianta unica (cit. @elisacalderazzo ).

Radici che avevano iniziato a crescere ed intrecciarsi molto prima, e che dal nostro ritorno in Calabria hanno preso sempre più forma e vigore.

Non è un percorso facile quello dell'imprenditore. Si passa da un esagerato entusiasmo al vortice del fallimento nel giro di poco tempo. Montagne russe e continui sacrifici che non rendono facile anche solo passare del tempo insieme.

Non sarei quello che sono se non avessi te al mio fianco. 

Con i tuoi sorrisi, battute e quel modo di fare leggero, segno distintivo delle persone con un cuore enorme e predisposto verso gli altri.

Una pazienza ed una dedizione nei progetti comuni che ci consentono di vivere intensamente ogni singolo momento passato insieme ( anche con un pizzico di stress che non guasta ).

Quindi, oggi, auguri a noi, nel ricordo di quella bellissima festa di 9 anni fa con tutti gli amici di una vita che speriamo di poter replicare molto presto ❤️
Caro essere umano ti scrivo, e visto che sei distr Caro essere umano ti scrivo, e visto che sei distratto, più forte lo farò.

Caro cacciatore che lasci le tue cartucce in giro per le vallate e le montagne, sappi che poi queste finiscono a mare dove ti fai il bagno.

Caro bagnante che usi la crema solare, sappi che se lasci la bottiglia di plastica in spiaggia poi questa finisce a mare dove ti fai il bagno.

Caro amante che dove che sia usi i preservativi, bravo hai fatto metà del tuo dovere, ma se le lasci li poi finiscono a mare dove la mattina dopo ti farai il bagno.

Caro amante delle patatine fritte che usi il ketchup heinz ( @heinz ) fai bene è un'ottima marca, se però ne lasci la bottiglia in giro poi questa finisce a mare dove poi ti fai il bagno.

Caro genitore che acquisti i palloncini per far divertire i tuoi figli, fai bene ma se non li educhi e non ci stai attento lasciandoli in spiaggia, questi poi finiscono in mare dove i tuoi figli faranno il bagno.

Caro viandante che acquisti il caffè al bar e te lo servono nei bicchieri di plastica, dovresti rifiutarti e se lo degusti in spiaggia e lasci tutto lì ( perché poi nessuno lo raccoglie ) questo finirà in mare dove poi il giorno dopo farai il bagno.

Caro essere umano che acquisti plastica e la getti dove capita, poi questa finisce in mare dove poi farai il bagno.

Stamattina prima di poter fare il bagno dal rientro dalle ferie, ho dedicato 15 minuti del mio tempo nel ripuliare il mio amato mare dalla tua inciviltà.

La prossima volta pensaci due volte, ci vogliono almeno 400 anni per smaltirla. La tua impronta sta distruggendo il pianeta dove i tuoi figli e i tuoi nipotini vivranno.

Keep safe
.
.
.
#earthfocus #earthday #earth #sostenibilità #mare #rifiuti #rifiutizero #plasticfree #plastic #plastica #biodiversità
Una professionista innamorata del luogo dove ha sc Una professionista innamorata del luogo dove ha scelto di vivere e lavorare, un professore della Columbia University di New York, un sistema di partner composto da realtà che lavorano da anni a stretto contatto con le comunità.

L'arte contemporanea e l'architettura come strumento per immaginare e co-progettare, insieme, un modo diverso di guardare i nostri luoghi.

Tutto questo mix ed un pò di sana follia ha portato alla genesi di Visioni Collettive Festival.

Stasera alle 18.30 sarò a San Ferdinando per l'apertura ufficiale del Visioni Collettive Festival ( @visioni.collettive.festival ) come partner del progetto con Progetti Ospitali / Destinazione Nicotera ( @destinazione_nicotera ) e Festival dell'ospitalità ( @festival_dell_ospitalita ).

Ci vediamo a Piazza Nunziante - San Ferdinando (RC) alle 18.30 👇
-62 giorni Festival dell'ospitalità 2023 VIII Edi -62 giorni
Festival dell'ospitalità 2023
VIII Edizione

Torna il Festival dell'Ospitalità, quest'anno sarà l'edizione più complessa e sfidante di sempre.

Quest'anno parleremo di biodiversità.
Abbiamo attraversato un anno dove l'abitare connesso ci ha permesso di sviluppare un profondo contatto con varie comunità in giro per l'Italia.

Abbiamo viaggiato tanto, ascoltato ed incontrato persone. I loro bisogni, le nuove esigenze, le difficoltà e le aspirazioni ci hanno fatto capire che la biodiversità fosse il tema da affrontare.

Parleremo di ambiente e sostenibilità,  per ispirare le comunità ad un percorso virtuoso che lasci un pianeta migliore alle future generazioni e un uso più consapevole delle risorse, che attinga alle nostre tradizioni.

Parleremo di biodiversità culturale perché è fondamentale aprirsi, grazie all'ospitalità, a quella ricchezza ecosistemica ed umana che rappresenta il pilastro dei nostri territori.

La sfida oggi non è chiudersi nel mantra del ritorno, piuttosto è aprirsi per rendere attrattivo il tuo territorio affinché chiunque, da qualsiasi parte del mondo, possa decidere di vivere ( e lavorare ) sentendosi a casa.

E poi le esperienze co-progettate con la comunità, la festa e non potrà mancare il pranzo della domenica, l'anima vera del Festival dell'ospitalità. 

Ti aspettiamo.
.
.
.
#fdo2023 #biodiversità #turismo #Calabria #calabriastraordinaria
#nicotera #nicoteramarina #innovazionesociale #Festival #eventi #slowfood #confindustria #igers #touringclub
Oggi nasce Radici in Viaggio SRL Impresa Sociale. Oggi nasce Radici in Viaggio SRL Impresa Sociale.

È stata una bellissima giornata, non tanto un traguardo, ma l'inizio di quello che sarà un bellissimo viaggio.

Ho provato emozioni molto diverse rispetto alla nascita di Evermind, un pò perché l'età avanza 😅 un pò perché questo momento arriva alla fine di un semestre davvero impegnativo.

In questa decade, grazie ad Evermind Società Benefit ( @evermind_it ) ed al Festival dell'ospitalità ( @festival_dell_ospitalita ) ho avuto il privilegio di conoscere e lavorare con tanti professionisti su diversi territori e con molte comunità in giro per l'Italia. 

Con alcuni di loro, grazie all'opportunità datataci dal Ministero Affari Esteri tramite il Bando PNRR sul Turismo delle Radici (che abbiamo vinto in Calabria) abbiamo scelto di creare una nuova azienda il cui obiettivo sarà generare nuove economie, nuove collaborazioni e relazioni umane sul nostro territorio.

È stata forte la volontà di creare un'impresa per dare ulteriore continuità al nostro percorso imprenditoriale.

Lasciami dire GRAZIE a Nunzia ( @nunziacalderazzo ), Elisa ( @elisacalderazzo ), Donatella, Erica, Angelo ( @angelocarchidi_tadzio ), Vincenzo ( @vinpanuccio ), Matteo, Pasquale ( @pasquale_la_gamba ), Nella.

Un pensiero ed un grazie speciale a Serena ( @serenafranco ) perché ci ha creduto sin dall'inizio nel voler coinvolgere tutti noi e nel mettere al centro il metodo di lavoro che abbiamo sperimentato tutti insieme in questi anni di Festival Dell'ospitalità.

Perché fare rete è una parola ricca di significato, se condividi i valori, hai una visione precisa e se le relazioni umane sono al centro di tutto il percorso.

Stay tuned.
.
.
.
#turismodelleradici #pnrr #Calabria #impresasociale #srl #lavoro #turismo
Pentedattilo (RC) in fiamme. La nostra società h Pentedattilo (RC) in fiamme.

La nostra società ha fallito. Va fatta una seria riflessione che porti ad un cambio deciso di rotta.

E in questo cambio di rotta l'ambiente, la protezione della biodiversità e la sostenibilità devono essere il nostro centro focale.

Non è possibile che ogni anno, ciclicamente ci si ritrovi a parlare di incendi, mare inquinato e rifiuti ovunque.
.
.
.
.
#incendio
#pentedattilo #Calabria #ambiente #earthday
#sostenibilità
.
.
.

Foto via @domenicoguarna e @ilreggino.it
Senti caldo? Ti senti in un forno? La subcultura Senti caldo? Ti senti in un forno?

La subcultura della cementificazione, negli anni 70 e 80 ha portato a non pensare di progettare il verde nei nostri territori.

Una subcultura di una generazione che ha lasciato disastri.

Ancora oggi mi sento dire: ma perché non tagliano quegli alberi, sai che bella vista avrei da casa mia ( o avremmo da questo affaccio ) ?

Beh una comunità che non protegge il proprio ambiente ed il proprio ecosistema e consente un costante scempio della natura, è una comunità che ha fallito.

In foto, gli alberi caduti ieri sulla via marina di Reggio Calabria. 

.
.
.
#natura #alberi #caldo #afa #ecosistema #ambiente #reggiocalabria

( le foto sono state gentilmente prese in prestito da una notizia pubblicata da citynow 》 https://www.citynow.it/reggio-calabria-cade-grosso-pino-centro-tragedia-sfiorata/?fbclid=IwAR2thL26Kv_7PIV9feZmomBUQavVeUKdnju2jtT1udqij5NOd4o6pA1tnD8 )
Mi dovreste spiegare qual è la logica di rifiutar Mi dovreste spiegare qual è la logica di rifiutare il ricorso della Reggina, rispedire il Lecco in Serie C ( dopo che era stato prima escluso , poi riammesso ), ripescando il Perugia e non il Foggia.

Per la Reggina non capisco perché se un Tribunale mi dice che posso saldare i miei debiti con lo Statl entro certe date, tu giustizia sportiva mi dici che devo rispettarne altre. 

È un pò come se mi chiedi di iscrivermi entro il giorno X, ma tu stato ( questura e prefettura ) non mi invii la documentazione per giocare nell'altro stadio visto che il mio non è a norma. Con tutto che il tuo campionato è finito in ritardo, non allineato a quello dove sul campo mi sono meritato di giocare.

Poi in Serie A vediamo squadre che falsificano passaporti per far giocare stranieri come italiani, falsificano i bilanci e se la cavano con qualche multa.

E chiedi a me tifoso di andare allo stadio o acquistare abbonamenti alla Pay tv per vedere quello che dovrebbe essere il prodotto sportivo per eccellenza nel nostro paese ?

Credo sia la più grande ingiustizia sportiva della storia del calcio italiano.

Benvenuti nel calcio di Giufà

#reggina1914 #lecco #Serieb #LegaPro #calcio
+ arretrati: lo siamo o ci sentiamo ? + In un'af + arretrati: lo siamo o ci sentiamo ? + 

In un'affollata piazza estiva, nella distrazione generale di un luogo denso di giovani e giovanissimi, Antonio Padellaro si è lasciato "sfuggire" che fosse in un luogo arretrato ( all'interno di un ragionamento molto più ampio ).

Ed è su questo arretrato che una riflessione va fatta, perché nel gergo comune se vieni alla periferia dell'impero, se chi partecipa si adegua al linguaggio da feudi e feudatari, probabilmente è proprio vero che c'è ancora un lungo lavoro ( culturale ) da fare.

Non mi soprende tanto che un giornalista di fama nazionale, editore di una testata, scrittore, venga a ricordarci che per Roma e i suoi circoli, per il Nord e la sua "qualità della vita" , noi siamo arretrati.

Mi stupisce che continuiamo a subire questa narrazione distorta che alla fine, su una società che in generale è sfiduciata e sfilacciata, alla fine finisce che convince i più.

Lo scatto d'orgoglio è stato il nostro, che poi seduti a tavola nel post evento, abbiamo cercato di condividere un punto di vista diverso su come non ci sentiamo arretrati , anzi tutt'altro.

È nella comunità e nel suo senso di welfare sociale del tutto naturale che troviamo la consapevolezza di guardare ai nostri luoghi con occhi diversi.

E va contro narrato un territorio dove esistono tantissime buone pratiche, persone che si spendono quotidianamente per creare e stimolare quel nuovo fermento che è sempre più diffuso in Calabria.

Quindi, caro Antonio, la periferia non si sente arretrata, anzi si sente il centro di un nuovo percorso e un nuovo modo di intendere la società stessa.

Ti aspettiamo, di nuovo, per farti vivere il nostro brillante territorio ( cito testualmente le sue parole a fine serata ).

💪
.
.
.
#padellaro #ilfattoquodiano #sanferdinando #paroleadaltavoce
Con la consegna ufficiali delle chiavi a Gianluca Con la consegna ufficiali delle chiavi a Gianluca Sapio, inizia una nuova era per il Parco Archeologico di Rosarno.

La soprintendenza archeologica belle arti e paesaggio per la città metropolitana di Reggio Calabria e la provincia di Vibo Valentia ha stipulato un accordo innovativo che da in gestione, per 5 anni, il parco archeologico all'associazione Ropam.

È una bella notizia per tutta la comunità di Rosarno, e per tutte quelle comunità e territori dove i cittadini possono così riprendere fiducia e immaginare un futuro migliore.

I cittadini così prendono coscienza della possibilità di gestire luoghi pubblici, aprendoli e donadoli alla comunità.

Bravi 👐
.
.
.
#archeologia #Calabria #rosarno
Giugno: il mese in cui ricordiamo il problema del Giugno: il mese in cui ricordiamo il problema del mare.

Forse, però, non è chiaro che il problema del mare sporco / inquinato non possiamo ricordarlo a stagione estiva in corso ( perché pensiamo al turismo ed all'economia).

Dobbiamo ricordarlo tutti i giorni pensando alle future generazioni, alle nostre comunità ( temporanee o meno ).

Nella foto, giusto per non fare torto a nessuno, inserisco senza citare il paese ( così evitiamo quella stupida diatriba di " non vuoi il bene del paese " ).
Che poi, siamo veramente sicuri che chi lavora nel Che poi, siamo veramente sicuri che chi lavora nel turismo lo voglia fare per 300 giorni l'anno?

Non è che forse, si preferisce accontentarsi della finestra stagionale? ( anche se sempre più ridotta ) ?

#turismo
Ieri ho partecipato ad un confronto sul tema delle Ieri ho partecipato ad un confronto sul tema delle aree interne e di come una progettualità turistica possa diventare strumento di sviluppo ( sostenibile ) per i nostri territori.

È sempre più evidente che le comunità debbano essere messe al centro di un progetto strategico ed una fase di ascolto. Non come risorse da sfruttare ( creando distorsioni e momenti che sanno di folcloristico ).

Le comunità sono un patrimonio da valorizzare e motivare, sulla base di un principio impianto valoriale, dove la sostenibilità è la via maestra. 

Per farlo, bisogna cambiare paradigma e tutti noi vivere una sana fase di autocritica. 

Ieri, ascoltando Mariangela Preta - direttrice del Polo Museale di Soriano ( @polomuseale_sorianocalabro ) - è evidente che abbiamo attrattori e professionisti che, se messi al centro di un percorso e progetto strategico, possono rendere attrattivi i nostri territori ( ed il Museo di Soriano è una vera chicca ).

La domanda è: tu sei pronto? Sei pronto a fare un passo indietro rispetto alle tue posizioni e convinzioni per abbracciare un nuovo paradigma ?
.
.
.
#turismo #areeinterne #sostenibilità #comunità #eventi #museo #Soriano #confindustriagiovanicalabria #confindustria
Quali sono i punti chiave per lo sviluppo turistic Quali sono i punti chiave per lo sviluppo turistico delle aree interne?

Ne parleremo oggi pomeriggio con i giovani di Confindustria Vibo Valentia ( @confindustriavibovalentia ), Mariangela Preta ( direttrice del Polo Museale di Soriano ) e Concetta Greco in rappresentanza degli operatori turistici di Confindustria Vibo Valentia.

Le comunità sono il centro focale sul quale doverci concentrare, un patrimonio umano da valorizzare, motivare e guidare verso una nuova concezione di piani strategici di sviluppo turistici.

È quello che da anni facciamo con il Festival dell'ospitalità ( @festival_dell_ospitalita ) e progetti come Destinazione Nicotera ( @destinazione_nicotera ), strutturando un metodo preciso di ascolto, ispirazione e progetti concreti volti alla creazione di nuove economie.

Non vedo l'ora ❤️
.
.
.
#soriano #musei #Confindustria #Calabria #calabriastraordinaria #turismo #eventi #travel #eventi #visioni #ispirazione #comunita

Un po’ su di me

Sono curioso per natura ed ancor di più uno spirito libero. Ho fondato Evermind , assieme ad altri fratelli di viaggio, con il preciso intento di non dover dipendere da terzi per la mia crescita professionale o per le strade che voglio intraprendere.

Dopo 15 anni passati in giro per l'Italia , la scelta è stata quella di tornare a vivere in Calabria, cercando di dare il mio contributo nel diffondere le esperienze ed i diversi punti di vista che ho avuto la fortuna di incrociare lungo il mio percorso

Copyright 2023 · Theme design by bluthemes · www.bluthemes.com - Powered by Evermind.it