Precipitazioni comunicative

Un aspetto importantissimo sia nella vita privata che si ripercuote inevitabilmente anche nel lavoro, e nel mio caso nel fare azienda, è l’aspetto comunicativo.

Porre grande attenzione alle parole che si usano ed al modo in cui le si usa è sempre stato un mio grande cruccio, sin da quando, ancora giovane studente fuori sede, mio padre, uomo molto buono e parecchio saggio, mi ammoniva sia per il vestiario (aspetto trascurabile ancora oggi) sia soprattutto nel mettere cura e dedizione in ciò che si fa. Continue reading…

L’oscillazione della fiducia

Lavorando molto su progetti basati su WordPress, una delle problematiche, con le quali mi confronto quasi ogni giorno, risiede nei problemi di sicurezza di questa tipologia di CMS.

Se da un lato la semplicità di utilizzo e la flessibilità nell’estenderne le funzionalità di base porta 9 volte su 10 a sceglierlo quale base di partenza per realizzare progetti anche abbastanza articolati, d’altro canto uno dei limiti più evidenti è il dover costantemente affrontare gli attacchi che portano ad una non corretta fruibilità di questi sistemi. Continue reading…

L’efficienza del lavoro da remoto

Martin Fowler , per chi non lo sapesse , è un ingegnere del software e tra le massime autorità in materia a livello mondiale. Oltre che, piccolo “dettaglio”, è uno dei padri dell’extreme programming e tra gli autori del Manifesto Agile. Insomma, tanta roba 🙂

Ho sempre ammirato Martin e seguito con grande attenzione e dedizione ogni suo singolo scritto, come l’ultimo articolo dove tratta dell’efficienza ed efficacia del lavoro da remoto, paragonato al lavoro all’interno dell’ufficio fisico.

Se non sei interessato ad approfondire l’articolo, che puoi reperire qui “Remote versus Co-located Work” – ne farò una sintesi qui di seguito, per poi fornire la mia esperienza di (quasi) 4 anni di Evermind.

Continue reading…