Senso di comunità

Sabato 18 (Febbraio) alle 18 se non sei stato a Rosarno alla presentazione di Kiwi , beh ti sei perso qualcosa, qualcosa di unico e forse difficilmente ripetibile.

Inizio dalla fine perchè, pur essendomi preso alcuni giorni di riflessione , il mix di emozioni che questo gruppo di ragazzi ha suscitato in me è ancora contrastante. Continue reading…

Come misuri la qualità della tua vita? 

Sono in viaggio verso Foligno , dove avrò il piacere e l’onore di raccontare l’esperienza del Festival dell’Ospitalità. Il treno regionale, nel suo muoversi lento sui binari tra le varie stazioni del centro Italia, è un’occasione ottima per rilassarmi e riflettere su tanti aspetti tra di loro diversi.

Uno di questi è la qualità della vita. Continue reading…

Lavorare al Sud è meno stressante

A distanza di un anno ed un mese (circa) dal mio ritorno in Calabria posso affermarlo, scriverlo e sottoscriverlo: lo rifarei non una, non cento, mille volte.

La qualità della vita è aumentata esponenzialmente per una serie di fattori, non ultimo l’ambiente e la natura che mi circondano. Esempio concreto ne è ciò che è successo ieri.

Dovevo tenere un corso di strategie web a Reggio Calabria , partendo da Nicotera so volerci almeno un’ora di auto, tra paesi ed autostrada. Parto per tempo, poi, giunto allo svincolo di Bagnara scopro l’amara sopresa: autostrada chiusa, bisogna uscire obbligatoriamente e percorrere la statale. Inizio ad accumulare ritardo, molto ritardo, e inizia anche a salire lo stress perchè è poco bello giungere non puntuale quando ci sono persone che attendono te per un corso … Continue reading…

12 motivi per fare impresa in Calabria

Sono stufo!

Prima di entrare nel merito e motivare questa  mia affermazione, voglio dire che questo post nasce in risposta a questo articolo comparso su il redattore, a cura di Francesco Tassone. Francesco che non ho il piacere di conoscere personalmente; ne ho sentito parlare per la prima volta grazie al documentario Sud Altrove realizzato dai ragazzi di TerreArse Lab e mi vennero i brividi nel venire a conoscenza di una realtà del genere nella mia amata terra, quando ero ancora uno dei milioni calabresi fuori sede.

Sì, perchè son tornato nel mese di settembre, dopo un lungo peregrinare tra Bologna e Roma, decisi di stabilirmi a Nicotera Marina, un piccolo borgo di pescatori a metà strada tra Rosarno e Tropea.

Continue reading…

Buon 2015

Il 2014 è (quasi) finito e come ogni anno questo è il giorno di tirare le somme per guardare al 2015.

Quest’anno ha portato con sè tantissime novità: innanzitutto l’unione con la persona che rappresenta la mia bilancia esistenziale, l’equilibrio della vita. La festavillarossi che abbiamo organizzato a Villa Rossi è stata magica, per atmosfera, per la presenza degli amici vecchi e nuovi, per l’emozione e le energie fortissime che tutti quanti abbiamo vissuto. E’ stato sicuramente un giorno che ricorderò per sempre!

E poi è stato l’anno del ritorno, ritorno in Calabria, la mia amata terra natìa. Fin dal giorno in cui partii per Bologna, sentivo dentro di me una vocina che mi ripeteva costantemente che tutte le città nelle quali avrei vissuto e sostato erano solo delle tappe di un lungo viaggio che alla fine mi avrebbe riportato qui. E così è stato. Continue reading…

Se passo la palla la squadra vince

Ieri sera guardavo un pò di tv e , distrattamente, sentivo la notizia dell’incontro/scontro di Renzi in UE e capitava giusto dopo aver letto questo interessante digressione sulla (non) politica sociale adottata dall’attuale governo.

 

Vi starate chiedendo, cosa c’entra questo con il titolo del post?

Facciamo un piccolo passo indietro per focalizzare bene la questione. Qualche mese fa, come molti di voi avranno già dimenticato, Wired si permise di pubblicare una mappa dell’ipotetica Italia nel 2024, costruita dal punto di vista dell’innovazione. Si scatenarono polemiche su polemiche e questo da un lato consentì al post di ottenere una discreta visibilità nel frastagliato mondo dei blogger nostrani. Continue reading…

Pinacoteca civica Reggio Calabria: bando Servizi Comunicazione

Faccio una premessa e voglio sia ben chiara nel momento in cui leggerete questo articolo: non voglio fare polemica sterile, come moltissimi in questo Paese oramai fanno, un pò come fosse lo sport nazionale. La linea logica di base è quella di avere un approccio costruttivo nella speranza (utopica) che qualcosa possa cambiare (in meglio).

Cercherò di avere un approccio imprenditoriale, logico ed oggettivo, nel raccontarvi la storia dell’esperienza progettuale avuta dal team di Evermind nel partecipare al bando per i servizi di comunicazione della Pinacoteca civica di Reggio Calabria, indetta dal settore Politiche Ambientali e Culturali dello stesso ComuneContinue reading…

Bandi pubblica amministrazione: la figura del project manager questa sconosciuta

Con il team di Evermind stiamo partecipando ad un bando del Comune di Reggio Calabria per la comunicazione di un ente comunale di valenza artistica sito nella città.

Il bando prevede di strutturare la nuova campagna di comunicazione, composta dal restyling del logo, realizzazione di una nuova piattaforma web per la fruizione delle arti visive in essa contenute e tutto quello che lo scibile di marketing&comunicazione prevede nel settore culturale.

Ecco le figure professionali richieste: Continue reading…