Come rimuovere la parola “Category” dall’URL del tuo sito WordPress

Come sai WordPress ha una struttura di base per indicizzare e visualizzare i contenuti (post) per categoria.

Nel caso in cui il tuo sito web abbia una categoria chiamata “Turismo”, WordPress la visualizza secondo questo schema:

 

http://www.tuositoweb.it/category/turismo

Accedendo a questo collegamento, il CMS visualizza tutti i contenuti appartenenti alla categoria Turismo. Esistono tre metodi per eliminare la parola “category” dalla URL del tuo sito:

  1. Intervenire sul file functions.php
  2. Installare un plugin
  3. Intervento manuale da pannello di controllo

Come eliminare la parola “category” tramite il file functions.php

Per farlo è sufficiente inserire questo blocco di codice nel file functions.php del tuo sito WordPress:

 


function remove_category( $string, $type )
{
if ( $type != 'single' && $type == 'category' && ( strpos( $string, 'category' ) !== false ) )
{
$url_without_category = str_replace( "/category/", "/", $string );
return trailingslashit( $url_without_category );
}
return $string;
}

add_filter( 'user_trailingslashit', 'remove_category', 100, 2);

Come eliminare la parola “category” tramite il pannello di controllo

La prima attività importante da compiere è entrare nella pagina Impostazioni -> Permalinks (o Settings -> Permalinks nel caso in cui il pannello di controllo sia in lingua inglese).

Nella parte superiore puoi gestire come preferisci la formattazione delle url del tuo sito web WordPress. Nel nostro caso di esempio spunteremo la voce “custom structure” inserendo la seguente dicitura nel relativo campo:

/%category%/%postname%/

Nella parte inferiore, invece, puoi personalizzare proprio questo comportamento. Quindi, inserendo il “.”, otterrai l’effetto desiderato

 

 

 

c# RestSharp: Impossibile leggere dati dalla connessione del trasporto. Connessione in corso interrotta forzatamente dall’host remoto

RestSharp è un tool fantastico, realizzato da Michael Hallett che consente di sviluppare in modo pulito delle API / Web Service per interagire con sistemi remoti (e molto di più).

Oggi, sviluppando l’integrazione tra Yaw (uno dei prodotti software di proprietà di Evermind) ed un channel manager fornito da una terza parte, mi è capitato questo errore:

 

Impossibile leggere dati dalla connessione del trasporto. Connessione in corso interrotta forzatamente dall’host remoto

 

Dopo un po’ sono venuto a capo della soluzione. Se dovesse capitarti, soprattutto quando crei tunnel HTTPS, bisogna esplicitare il protocollo di sicurezza in questo modo: Continue reading…

AngularJS alcune considerazioni in ordine sparso

Nell’ultimo anno ho avuto la possibilità, grazie ad Evermind, di concentrarmi sullo sviluppo di un software basato su AngularJS e dotnet (c#, Entity Framework 6) e composto da un centinaio di view; prima in modo alquanto superficiale, nell’ultimo quadrimestre sicuramente più intensamente.

Partiamo da un presupposto: AngularJS sta suscitando un interesse sempre crescente nel panorama degli sviluppatori. Interesse che, tuttavia, non corrisponde ad un effettivo utilizzo nei software presenti sul mercato. Questa difformità mi porta a riflettere, anche alla luce dell’esperienza che sto vivendo in prima persona.

Probabilmente questa incongruenza è da ricercarsi nell’elevata curva di apprendimento del framework di casa Google, soprattutto nelle prime fasi di utilizzo ?!

La prima domanda cui trovare risposta è: perchè scegliere AngularJS? Continue reading…

L’Italia cerca sviluppatori? Mangiate ostriche ma bevete tavernello!

Ok lo so, il titolo è provocatorio. Ma vi prego di prendere questo post come uno sfogo, uno sfogo dettato da due mesi di delirio assoluto dove mi son ritrovato a dover mettere pezze su tutti i progetti sui quali siamo coinvolti – e aziendalmente non è proprio la miglior situazione in cui volevo cacciarmi.

La scusa per lo sfogo la fornisce un articolo, il solito illuminato del mainstream italiano, de il Sole 24 ore e la conseguente risposta di Fabio Lalli su Facebook (che condivido quasi in toto).

Il ragionamento che si persegue oramai da molto tempo è sostanzialmente questa: fuori (che per un meridionale vuol dire Milano o il Nord Italia, per un italiano in generale vuol dire Irlanda, Canarie, US o altro Paese) si guadagna di più, si vive meglio, sostanzialmente andatevene perchè l’Italia non ha speranze e come tale il vostro Klondike potete comunque trovarlo. Continue reading…

Configurare IIS 7 per la pubblicazione tramite Web Deploy

Ieri notte avevamo in programma un importante rilascio di una web application in .net realizzata per un nostro cliente ed ho scoperto un passaggio importante per configurare correttamente il servizio Web Deploy che consente di pubblicare su macchina remota direttamente da Visual Studio.

 

Avevamo scoperto recentemente, grazie al supporto del team tecnico di SeeWeb,  di un bug di alcuni modem Telecom (Impresa Semplice) che impedivano la connettività e di raggiungere macchine il cui indirizzo IP terminasse con .255. Questo ha portato ad un cambio di IP della macchina dove gira il software …

 

In fase di rilascio, scopriamo che, senza essercene accorti precedentemente, Visual Studio generava questo errore: Continue reading…

BxSlider: Creare slider multipli dentro un’unica pagina html

BxSlider è una bellissima libreria che consente di creare slider responsive, quindi navigabili anche da mobile. Il oroblema che affronterò in questo articolo è come creare vari slider di immagini all’interno della stessa pagina HTML.

 

Come funziona

Tirare su uno slider è molto semplice, è sufficiente un mix di una struttura HTML ed una chiamata jQuery alla funzione bxSlider().


<ul class="bxslider">
<li><img src="/path/to/img.jpg" title="Image" /></li>
<li><img src="/path/to/img1.jpg" title="Image2" /></li>
<li><img src="/path/to/img2.jpg" title="Image3" /></li>
</ul>

Continue reading…

Contenuti collaborativi con ZEEF

Uno dei primi lavori realizzati da Evermind è stato un progetto di UX Design per Searcheeze.

Ideato da Stefano Passatordi, Searcheeze si proponeva di dare la possibilità a chiunque di creare dei contenitori di contenuti collaborativi; quindi ognuno poteva contribuire alla diffusione di specifici contenuti su aree tematiche più o meno specifiche …

Morto Searcheeze ho finalmente trovato una valida alternativa: ZEEF

Continue reading…

AngularJS Google Material design

Da quando mi sono avvicinato ad AngularJS ho sempre pensato che è fantastico perchè ti consente di scrivere codice di qualità ma, come tante altre soluzioni software, soffre di una grandissima pecca dovuta alla giovane età: difficile progettare e sviluppare interfacce grafiche allineati con gli ultimi standard.

Spesso e volentieri gli sviluppatori, soprattutto i puristi della qualità del codice e dell’architettura software, pongono molto poca attenzione al linguaggio visuale che, invece, rappresenta oggi un’arma importantissima soprattutto se nelle nostre intenzioni c’è di proporre il prodotto come un servizio.

Ecco perchè oggi voglio segnalarvi questa libreria Continue reading…