La diversione trasparente

La trasparenza è un concetto molto semplice.

Nel campo dell’ottica, rappresenta la proprietà fisica che consente alla luce di passare attraverso uno specifico materiale. Lo stesso concetto, applicato in contesti diversi, implica altri valori, come l’apertura, la comunicazione e la responsabilità.

Sicuramente ti è capitato più volte di acquistare un servizio, o un prodotto, dove alcuni passaggi erano davvero poco trasparenti.

Mi viene da pensare a quei momenti in cui cerchi di passare da una compagnia telefonica all’altra, per esempio (ma solo per esempio eh :D) da Wind a Vodafone – è lì che scopri la diversione della trasparenza, cioè quel particolare fenomeno per cui saltano fuori penali da pagare, attività da fare (ad esempio spedire il moden/router).

Pensandoci ancora, mi sovviene il caso di quelle agenzie fornitori di servizi digitali per cui si dice ad un cliente che il fatto che il loro sito sia lento, è dovuto ad un eccessivo numero di attacchi malevoli sullo stesso. Soluzione? Beh, la soluzione proposta è la panacea di tutti i mali.

Ecco perchè la diversione della trasparenza, rende più accattivante ed interessante chi trasparente lo è , sempre e comunque, nel bene o nel male , anche a costo di spendere qualcosina in più 🙂