La diversione trasparente

La trasparenza è un concetto molto semplice.

Nel campo dell’ottica, rappresenta la proprietà fisica che consente alla luce di passare attraverso uno specifico materiale. Lo stesso concetto, applicato in contesti diversi, implica altri valori, come l’apertura, la comunicazione e la responsabilità. Continue reading…

L’oscillazione della fiducia

Lavorando molto su progetti basati su WordPress, una delle problematiche, con le quali mi confronto quasi ogni giorno, risiede nei problemi di sicurezza di questa tipologia di CMS.

Se da un lato la semplicità di utilizzo e la flessibilità nell’estenderne le funzionalità di base porta 9 volte su 10 a sceglierlo quale base di partenza per realizzare progetti anche abbastanza articolati, d’altro canto uno dei limiti più evidenti è il dover costantemente affrontare gli attacchi che portano ad una non corretta fruibilità di questi sistemi. Continue reading…

Cosa ho imparato oggi? La profilazione del cliente è fondamentale

Oggi è sempre stato un giorno speciale. Il compleanno l’ho sempre visto come il ‘mio’  giorno, quel momento dove poter dedicare un po’ di tempo a me stesso.

Ultimamente si sta disperdendo, ma non è questo ciò di cui voglio scrivere.

Oggi ho imparato che farsi i fighi profilazione il cliente o il fornitore ed inviando una email, o una telefonata,  di auguri con associata un’offerta, può rivelarsi un grande boomerang.

Si, perché se poi nella mail o nella telefonata sei generico, non mi conosci, non sai i miei gusti ed interessi, non sei allineato sulla mia capacità di spesa e tanti tanti altri fattori, beh risulti noioso e stucchevole.

Ti ringrazio, ma hai un anno per lavorarci su 🙂

No Intesa Sanpaolo No party

Si parla tanto delle banche. Lo si fa prevalentemente per lamentare la chiusura e la difficoltà dell’accesso al credito. Di certo, però, quando si parla di banche lo si fa sempre poco nel raccontare qual è la quotidianità e l’operatività con le banche ..

 

Verso metà luglio ero a Roma in trasferta per lavoro e , con Biagio, avevo necessità di fare degli acquisti per l’azienda. Giunto alla cassa, al momento di pagare porgo il bancomat dell’azienda e il tipo mi dice: “mi spiace carta rifiutata”. Come? (penso) … mah, vabbè pago con la carta di credito aziendale …

Mi era però rimasto questo tarlo .. .com’è possibile carta rifiutata? la carta scade nel 2020, in rosso non siamo mai stati … boh! Pochi giorni dopo il tarlo diventa un pensiero fisso e decido di chiamare la nostra referente in banca.

Cosa scopro? Continue reading…