Woocommerce spedizione gratuita: come rimuovere le classi di spedizione

Quando sviluppiamo uno store online con WordPress e Woocommerce, affinchè lo stesso sia produttivo bisogna spesso adottare una strategia di marketing aggressiva.

Tra queste, c’è sicuramente la spedizione gratuita quando nel carrello c’è un ordine minimo di almeno x Euro. Woocommerce , di base, consente questa specifica autonomia a chi gestisce la piattaforma. Tuttavia, nel carrello verranno comunque presentate le diverse opzioni di spedizione.

Ecco come nasconderle, modificando il file functions.php :

/**
 * Hide shipping rates when free shipping is available.
 * Updated to support WooCommerce 2.6 Shipping Zones.
 *
 * @param array $rates Array of rates found for the package.
 * @return array
 */
function my_hide_shipping_when_free_is_available( $rates ) {
	$free = array();
	foreach ( $rates as $rate_id => $rate ) {
		if ( 'free_shipping' === $rate->method_id ) {
			$free[ $rate_id ] = $rate;
			break;
		}
	}
	return ! empty( $free ) ? $free : $rates;
}
add_filter( 'woocommerce_package_rates', 'my_hide_shipping_when_free_is_available', 100 );

 

 

Riferimento documentazione ufficiale

Hide other shipping methods when “Free Shipping” is available

Come rimuovere la parola “Category” dall’URL del tuo sito WordPress

Come sai WordPress ha una struttura di base per indicizzare e visualizzare i contenuti (post) per categoria.

Nel caso in cui il tuo sito web abbia una categoria chiamata “Turismo”, WordPress la visualizza secondo questo schema:

 

http://www.tuositoweb.it/category/turismo

Accedendo a questo collegamento, il CMS visualizza tutti i contenuti appartenenti alla categoria Turismo. Esistono tre metodi per eliminare la parola “category” dalla URL del tuo sito:

  1. Intervenire sul file functions.php
  2. Installare un plugin
  3. Intervento manuale da pannello di controllo

Come eliminare la parola “category” tramite il file functions.php

Per farlo è sufficiente inserire questo blocco di codice nel file functions.php del tuo sito WordPress:

 


function remove_category( $string, $type )
{
if ( $type != 'single' && $type == 'category' && ( strpos( $string, 'category' ) !== false ) )
{
$url_without_category = str_replace( "/category/", "/", $string );
return trailingslashit( $url_without_category );
}
return $string;
}

add_filter( 'user_trailingslashit', 'remove_category', 100, 2);

Come eliminare la parola “category” tramite il pannello di controllo

La prima attività importante da compiere è entrare nella pagina Impostazioni -> Permalinks (o Settings -> Permalinks nel caso in cui il pannello di controllo sia in lingua inglese).

Nella parte superiore puoi gestire come preferisci la formattazione delle url del tuo sito web WordPress. Nel nostro caso di esempio spunteremo la voce “custom structure” inserendo la seguente dicitura nel relativo campo:

/%category%/%postname%/

Nella parte inferiore, invece, puoi personalizzare proprio questo comportamento. Quindi, inserendo il “.”, otterrai l’effetto desiderato

 

 

 

La coabitazione ospitale

Molti scappano dalle città , altri, invece, vedono ancora oggi nelle città il posto dove risolvere alcuni dei loro problemi.

L’ultimo weekend è stato un po’ questo , ragionare e riflettere sui temi legati a diversi e nuovi modi di fare ospitalità, contesti alternativi nei quali poter esprimere valori e legami difficili da trovare nel turbinio del caos cittadino.

Ed è così che mi trovo, per l’ennesima volta, a dormire un paio di notti in hotel e l’ultima in un appartamento. Il primo prenotato tramite Booking, il secondo tramite AirBnb.

La premessa è d’obbligo: anni fa erano le OTA, Booking in primis, ad essere nell’occhio del ciclone e nel vortice della polemica da parte degli albergatori. Oggi , le ire e le invettive di questi ultimi si dirigono principalmente verso le strutture ricettive extra-alberghiere ed il tema del contendere è tutto incentrato sulla competizione non equilibrata tra i due duellanti.

Continue reading…

Come personalizzare la email di benvenuto per i nuovi utenti registrati

Esistono due modi in WordPress per personalizzare la email di benvenuto che viene automaticamente inviata ai nuovi utenti registrati.

Il primo metodo consiste nello sfruttare le Pluggable Functions di WordPress; nel nostro caso ci serve sovrascrivere il comportamento di


wp_new_user_notification( int $user_id,

null $deprecated = null,

string $notify = '' )

Continue reading…

Senso di comunità

Sabato 18 (Febbraio) alle 18 se non sei stato a Rosarno alla presentazione di Kiwi , beh ti sei perso qualcosa, qualcosa di unico e forse difficilmente ripetibile.

Inizio dalla fine perchè, pur essendomi preso alcuni giorni di riflessione , il mix di emozioni che questo gruppo di ragazzi ha suscitato in me è ancora contrastante. Continue reading…

Woocommerce: come tradurre in WPML e YOAST SEO il titolo della pagina prodotti

Tempo fa con il team di sviluppo di Evermind, abbiamo sviluppato il portale web WordPress di un’azienda che lavora in ambito turistico.

Sul sito , realizzato custom, è presente Woocommerce per la gestione delle vendita dei prodotti, WPML per l’internazionalizzazione dei contenuti e YOAST SEO per personalizzare l’indicizzazione sui motori di ricerca. Durante lo sviluppo si è presentato il problema di come gestire il titolo della pagina shop di Woocommerce , essendo quest’ultimo gestito tramite YOAST SEO.

Continue reading…

La diversione trasparente

La trasparenza è un concetto molto semplice.

Nel campo dell’ottica, rappresenta la proprietà fisica che consente alla luce di passare attraverso uno specifico materiale. Lo stesso concetto, applicato in contesti diversi, implica altri valori, come l’apertura, la comunicazione e la responsabilità. Continue reading…

Come misuri la qualità della tua vita? 

Sono in viaggio verso Foligno , dove avrò il piacere e l’onore di raccontare l’esperienza del Festival dell’Ospitalità. Il treno regionale, nel suo muoversi lento sui binari tra le varie stazioni del centro Italia, è un’occasione ottima per rilassarmi e riflettere su tanti aspetti tra di loro diversi.

Uno di questi è la qualità della vita. Continue reading…

WordPress: come visualizzare la didascalia dell’immagine in evidenza

Lavorando su un progetto per una struttura ricettiva , è sorta l’esigenza di visualizzare in overlay la didascalia dell’immagine in evidenza, contenuta in uno slider.

Navigando su google ho trovato questo post molto utile di Gabriele Romanato. Ecco quindi la funzione , da inserire nel file functions.php, per assolvere quest’esigenza funzionale Continue reading…

Precipitazioni comunicative

Un aspetto importantissimo sia nella vita privata che si ripercuote inevitabilmente anche nel lavoro, e nel mio caso nel fare azienda, è l’aspetto comunicativo.

Porre grande attenzione alle parole che si usano ed al modo in cui le si usa è sempre stato un mio grande cruccio, sin da quando, ancora giovane studente fuori sede, mio padre, uomo molto buono e parecchio saggio, mi ammoniva sia per il vestiario (aspetto trascurabile ancora oggi) sia soprattutto nel mettere cura e dedizione in ciò che si fa. Continue reading…

La combustione della visione collettiva

Il 2016 ha oramai lasciato il passo ed è stato certamente un anno intenso ed a suo modo importante , soprattutto se guardiamo alle innumerevoli attività che abbiamo condotto con tutti i professionisti che gravitano nel network di Evermind.

E’ stato anche un anno difficile, di forte impatto emotivo, che lascia dentro di me un velo di tristezza perchè ho visto sempre più evidente quanto oramai la grande massa tende sempre più a curare i propri interessi , sempre meno guardando con convinzione a quel bene comune oramai perso nei meandri dei racconti dei nostri nonni (e genitori). Continue reading…

La gestione del tempo di un freelance

Sono un freelance ? Non più.

Sono stato un freelance? Si, ed ho imparato, grazie all’esperienza, che gestire il tempo di un freelance è un’attività particolarmente complessa.

Se lavori in un co-working o comunque in uno spazio che non sia il luogo dove abiti, forse quello che sto per scrivere ti interesserà poco. Se, invece, lavori da casa o comunque all’interno di uno spazio abitativo che condividi con altre persone, magari ti torna utile.  Continue reading…

Le perplessità di Babbo Natale

Babbo Natale è perplesso quest’anno , sarà perchè non scrivo la letterina da tempo immemore? O sarà , forse , perchè viviamo in una società dove è sempre più evidente la perdita dello spirito natalizio e del guardare , con amore, verso l’altro ?

Avere un reale e profondo atteggiamento positivo verso la vita non è facile oggi, veniamo bombardati di messaggi negativi, fattori di crisi e tristezza generalizzata che circonda la nostra esistenza; mentre un essere umano chiede l’elemosina e passerà il Natale al freddo ed al gelo, noi imperterriti corriamo in questa sfrenata rincorsa al materialismo. Continue reading…

L’insufficienza del prezzo come driver di cambiamento

Ultimamente i call center si sono fatti molto aggressivi ed assillanti, soprattutto quelli di alcuni grandi player del mercato televisivo, energetico e della comunicazione.

Ricevo praticamente quotidianamente telefonate da agenti di Fastweb, Mediaset Premium , Wind ed Enel con proposte molto vantaggiose economicamente per cambiare operatore. Continue reading…

L’oscillazione della fiducia

Lavorando molto su progetti basati su WordPress, una delle problematiche, con le quali mi confronto quasi ogni giorno, risiede nei problemi di sicurezza di questa tipologia di CMS.

Se da un lato la semplicità di utilizzo e la flessibilità nell’estenderne le funzionalità di base porta 9 volte su 10 a sceglierlo quale base di partenza per realizzare progetti anche abbastanza articolati, d’altro canto uno dei limiti più evidenti è il dover costantemente affrontare gli attacchi che portano ad una non corretta fruibilità di questi sistemi. Continue reading…

Woocommerce: come calcolare il prezzo minimo per categoria

Da qualche mese, abbiamo pubblicato con Evermind un progetto per una giovane e dinamica azienda milanese: Rentopolis.

Basato su WordPress e Woocommerce, il portale consente la gestione e la promozione di appartamenti prenotabili direttamente online; ogni appartamento appartiene ad una precisa destinazione turistica.

Una delle specifiche di progetto è quella di creare dei macro blocchi, attualmente visibili in homepage, sui quali comparisse il prezzo minimo della destinazione che, nel caso in esame, è una categoria di Woocommerce. Continue reading…

Cosa ho imparato oggi? La profilazione del cliente è fondamentale

Oggi è sempre stato un giorno speciale. Il compleanno l’ho sempre visto come il ‘mio’  giorno, quel momento dove poter dedicare un po’ di tempo a me stesso.

Ultimamente si sta disperdendo, ma non è questo ciò di cui voglio scrivere.

Oggi ho imparato che farsi i fighi profilazione il cliente o il fornitore ed inviando una email, o una telefonata,  di auguri con associata un’offerta, può rivelarsi un grande boomerang.

Si, perché se poi nella mail o nella telefonata sei generico, non mi conosci, non sai i miei gusti ed interessi, non sei allineato sulla mia capacità di spesa e tanti tanti altri fattori, beh risulti noioso e stucchevole.

Ti ringrazio, ma hai un anno per lavorarci su 🙂

Cosa ho imparato oggi? La calma è virtù suprema

La società di oggi va veloce,  forse troppo veloce. In fin dei conti,  il contesto ed il territorio in cui vivi aiuta molto.

Se vivi in un posto frenetico vieni inevitabilmente risucchiato in un vortice di irrefrenabile frenesia. Se vivi in un posto dove la vita scorre lenta, tutto sembra più semplice ed hai il tempo di gestire tutte le situazioni, anche quelle che sembrano più difficili.

Possiamo quindi affermare che il territorio che hai scelto fa gran parte del tuo lavoro? Credo di sì! Continue reading…

la correttezza della competizione nel marketing esperienziale 

viaggio spesso e lo faccio (poco) per piacere e (molto) per lavoro.

in entrambi i casi ho sempre preferito pernottare negli hotel, forse per la mancanza di valide alternative , forse per quella sottospecie di condizionamento , che ognuno di noi ha dentro di sé , dettato dalle proprie esperienze personali.

dopo la nascita di airbnb , ho sempre preferito dormire in appartamento , che fosse lussuoso o meno poco importa , che fosse più o meno costoso di una stanza di hotel, conta anche meno.

negli ultimi anni, gli albergatori hanno concentrato il focus della loro energia comunicativa sulle OTA, booking in primis , quale demonio da debellare. oggi si trovano nella situazione di aver spostato il centro del problema su tutte quelle strutture extra alberghiere , cav e soprattutto airbnb.

nel farlo , trovano appoggio nelle confederazioni di categoria ed anche in larga parte della politica. ultimi esempi eccellenti ne sono il sindaco di Londra e new york che , con recenti provvedimenti, hanno iniziato una lotta per contrastare il fenomeno di chi affitta appartamenti fuori dalle regole.  Continue reading…

c# RestSharp: Impossibile leggere dati dalla connessione del trasporto. Connessione in corso interrotta forzatamente dall’host remoto

RestSharp è un tool fantastico, realizzato da Michael Hallett che consente di sviluppare in modo pulito delle API / Web Service per interagire con sistemi remoti (e molto di più).

Oggi, sviluppando l’integrazione tra Yaw (uno dei prodotti software di proprietà di Evermind) ed un channel manager fornito da una terza parte, mi è capitato questo errore:

 

Impossibile leggere dati dalla connessione del trasporto. Connessione in corso interrotta forzatamente dall’host remoto

 

Dopo un po’ sono venuto a capo della soluzione. Se dovesse capitarti, soprattutto quando crei tunnel HTTPS, bisogna esplicitare il protocollo di sicurezza in questo modo: Continue reading…

No Intesa Sanpaolo No party

Si parla tanto delle banche. Lo si fa prevalentemente per lamentare la chiusura e la difficoltà dell’accesso al credito. Di certo, però, quando si parla di banche lo si fa sempre poco nel raccontare qual è la quotidianità e l’operatività con le banche ..

 

Verso metà luglio ero a Roma in trasferta per lavoro e , con Biagio, avevo necessità di fare degli acquisti per l’azienda. Giunto alla cassa, al momento di pagare porgo il bancomat dell’azienda e il tipo mi dice: “mi spiace carta rifiutata”. Come? (penso) … mah, vabbè pago con la carta di credito aziendale …

Mi era però rimasto questo tarlo .. .com’è possibile carta rifiutata? la carta scade nel 2020, in rosso non siamo mai stati … boh! Pochi giorni dopo il tarlo diventa un pensiero fisso e decido di chiamare la nostra referente in banca.

Cosa scopro? Continue reading…